L'invenzione del "ciclo di 24 ore delle news", più ancora che Internet stesso, ha rivoluzionato il mondo dei media nell'era digitale.
In questo post si affronterà questo cambiamento epocale: siti continuamente aggiornati, tempi di lavoro frenetici e desk attivi per l'intera giornata, per una battaglia che si combatte a colpi di clic.
È una guerra dove chi si ferma è davvero perduto: ne va della sopravvivenza di testate che ormai non possono più contare su finanziamenti pubblici e si mantengono solo con numero di lettori e pubblicità. Eppure soffrono: refusi, poco fact-checking, abbondanza di fake news. Un altro modello è possibile? Lo spazio commenti è aperto!
14 Nov 2021
Il fact checking non è un'attività indispensabile solo ai giornalisti in una redazione: è fondamentale anche per uffici stampa e social media manager. L'incontro virtuale qui in alto spiega bene la sua utilità e come svolgere correttamente questa attività, quasi un "lavoro nel lavoro".
1 Nov 2019
Offerto dall'Università di San Marino con l'Università di Bologna, esiste un corso triennale che mira a formare professionisti della comunicazione dell'era digitale, in grado di creare contenuti accattivanti online e di gestire al meglio le informazioni che finiranno in rete.
Qui troviamo la completa presentazione del corso.
11 Jan 2019
Marco Montemagno fa il punto della situazione sulla situazione del Social Media Marketing in Italia.
Nel suo intervento si parla di gestione e divulgazione sulle piattaforme più frequentate dei nostri tempi come Facebook, Instagram e Youtube. Un'analisi del loro funzionamento per sfruttare al meglio le possibilità di ciascun social.